AZIENDA AGRICOLA LA ROSA DEI VENTI ENNA
Contrada Rossi snc, 94100 ENNA
OLIO DI IPERICO
DESCRIZIONE
L’olio di Iperico è un unguento ottenuto attraverso la macerazione in olio extra vergine di oliva delle infiorescenze di Hypericum perforatum, pianta officinale nota come Erba di San Giovanni dalle proprietà antidepressive, antibatteriche e antinfiammatorie. Tali proprietà sono dovute ai numerosi principi attivi prodotti dalle ghiandole oleifere dei petali della pianta come l’ipericina, la pseudoipericina e l’isoipericina. Durante il periodo di estrazione le sostanze funzionali liposolubili dell’Iperico passano in soluzione nell’olio di oliva: si ottiene così un estratto oleoso dal tipico colore rosso, che viene utilizzato per uso esterno per le sue proprietà eudermiche, in particolar modo in caso di pelli secche ed arrossate da agenti esterni quali sole, vento e basse temperature.
INGREDIENTI
Olio extra vergine di oliva biologioco, Infiorescenze di Hypericum perforatum da raccolta spontanea.
Gli ingredienti presenti nel nostro prodotto provengono esclusivamente dalla nostra azienda ubicata in C.da Rossi, Enna
MODI DI UTILIZZO
Scottature e ustioni
Per le sue proprietà terapeutiche, l’olio di iperico trova largo impiego nella cura di scottature e ustioni grazie alla sua azione cicatrizzante, disinfettante e lenitiva. In questi casi sarà sufficiente applicare l’olio direttamente sulla pelle. L’olio di iperico è in grado di stimolare la riproduzione cellulare e la rigenerazione dei tessuti e ciò è reso possibile grazie alla presenza dell’ipericina in esso contenuto. Svolge anche un’azione efficace nei casi di eritema solare.
Cura della pelle
Grazie alla sua azione emolliente, l’olio si rivela un ottimo rimedio naturale per chi soffre di pelle secca e per chi ha problemi di psoriasi. L’olio di Iperico è un toccasana contro le screpolature, gli arrossamenti e i tagli da freddo. Tra i prodotti naturali anti-età, l’olio di iperico figura tra i più potenti del settore: è probabilmente il prodotto antirughe e anti età più potente ed efficace che esista in natura. Sarà sufficiente applicarlo ogni sera su viso e collo per poter constatare i primi risultati già dopo soli 10 giorni di applicazione. Svolge anche un’azione efficace nei casi di piaghe da decubito, smagliature, cicatrici e macchie provocate dall’acne. L’applicazione topica (due-tre volte al giorno) migliora la cicatrizzazione delle ferite.
Dolori e gonfiori
L’olio di iperico lenisce i dolori ed i gonfiori ed è quindi indicato per curare contusioni, distorsioni, gotta e reumatismi. È controindicata l’applicazione prima dell’esposizione diretta alla luce solare essendo un prodotto fotosensibile.
Punture d’insetti
Grazie alla sua azione lenitiva, l’olio di iperico si rivela efficace in caso di punture di insetti e zanzare; dona rapido sollievo eliminando anche il più lieve prurito.
MODALITÀ D’USO
Distribuire, mediante il distributore spray, una piccola quantità di olio sulla pelle del viso o del corpo massaggiando, per favorirne l’assorbimento. Si consiglia di effettuare tale trattamento di sera e preferibilmente dopo una pulizia della pelle (si consiglio l’uso di un sapone neutro)
PRECAUZIONI
Al contatto con la luce solare, l’ipericina è in grado di produrre effetti foto sensibilizzanti sulla pelle. Si raccomanda pertanto di conservare il prodotto in luogo fresco e asciutto e al riparo dalla luce ed evitare l´esposizione completa della pelle alla luce solare nelle zone in cui si applica.
FORMATO
Flacone da 50 ml – Flacone da 100 ml – Contenitori di metallo da 0,5 l
USO VETERINARIO
L’olio di Iperico si può applicare esternamente sulla pelle di tutte le specie animali, senza temere effetti collaterali, anche nel caso in cui l’animale decidesse di leccarsi ben benino subito dopo (in questo caso non servirà a nulla però!). Le indicazioni come uso veterinario sono:
- secchezza o esfoliazione della pelle del muso o di altre zone soggette a dermatite
- cicatrici e ferite aperte, sia per favorire la cicatrizzazione che per diminuire la possibilità di formazione di cheloidi
- eritemi di qualsiasi natura (contatto con sostanze o piante urticanti ad esempio)
- punture di insetto
- dermatite atopica
- piaghe da decubito
LA NOSTRA AZIENDA AGRICOLA
La Rosa dei Venti-Enna, situata nel cuore dell’entroterra siciliano, si estende per una superficie complessiva di circa dieci ettari, che si sviluppano su un piano leggermente inclinato ad altitudine fra i 500 e i 550 metri e di cui una buona parte è adibita alla coltivazione biologica di ulivi. L’uliveto è costituito da 2000 piante giovani piantumate a sesto regolare 8mx6m ed altri 40 maestosi esemplari di ulivi secolari. La qualità di queste olive è prevalentemente nocellare dell’Etna e biancolilla. La nostra coltivazione è biologica, il che significa che non viene utilizzato alcun prodotto chimico, a differenza di un’azienda convenzionale dove vengono utilizzati prodotti chimici (molto pericolosi per la nostra salute) che sostituiscono e/o facilitano il lavoro manuale dell’uomo. All’interno dell’azienda vivono liberi diverse specie di animali (pecore, asini, cavalli e oche) che oltre a rendere gradevole la nostra azienda con la loro presenza, sono indispensabili per mantenere pulito il terreno dalle erbe infestanti e simultaneamente lo concimano. In buona sostanza presso La rosa dei Venti–Enna lasciamo più possibile che, con un piccolo aiuto umano, tutto si svolga in maniera naturale. In azienda viene ridotto al massimo l’utilizzo di mezzi meccanici che inquinano, fanno rumore e consumano combustibile. Il terreno non viene rivoltato per non distruggere ciclicamente la microfauna e non di meno importanza viene eliminato il dannoso fenomeno del dilavamento. Viene apportata sostanza organica sia dagli animali presenti in azienda che dagli scarti di potatura degli stessi alberi. La nostra particolare pratica colturale viene espletata per favorire e mantenere la biodiversità animale e vegetale al fine di raggiungere un equilibrio naturale. Inoltre, viene favorita l’aerazione, l’idratazione e la fertilizzazione del suolo mediante l’utilizzo dei lombrichi, allevati all’interno della nostra azienda e nutriti con letame di tutti gli animali liberi presenti in azienda.
L’azienda è completamente recintata ed all’interno, oltre al Casale adibiti a Guest House, è posizionata una piccola casetta in legno, come punto di riferimento per i visitatori, all’interno della quale è possibile acquistare direttamente i nostri prodotti agricoli ed artigianali, ed una piccola gamma di prodotti tipici locali e siciliani.
Bottiglia in vetro con diffusore spray da 50 ml ACQUISTA
Bottiglia in vetro con diffusore spray da 100 ml ACQUISTA
Bottiglia in metallo da 500 ml ACQUISTA